Vai al contenuto
Monastero Ortodosso di Arona

Monastero Ortodosso di Arona

Arcivescovado per le chiese di tradizione russa in Europa Occidentale

Cerca
  • HomeLa pagina che contiene gli articoli in evidenza.
    • Ortodossia
  • BenvenutiQui trovate informazioni su di noi.
    • Informazioni
    • Contatti
    • Ospitalità
    • Storia del Monastero
  • PantocràtoreCristo, nostra Vita, nostra Speranza, nostra Salvezza.
  • MonachesimoIl monachesimo è una forma particolare di amore.
  • BibliotecaDiversi articoli e libri di spiritualità e vita cristiana.
    • Testi Liturgici
    • Preghiere

Categoria: Patristica

Patristica

S. Ireneo di Lione: Che cosa farà la piena grazia dello Spirito?

30 Mag 202330 Mag 2023
Ora, dice I'Apostolo, conosciamo in parte e profetizziamo in parte, ma allora faccia a faccia (1 Cor 13,9.2). E quello che dice anche Pietro: Quando vedrete colui che amate pur…
Omelie…

Ascensione del Signore – Il compimento delle feste.

25 Mag 202325 Mag 2023
Oggi celebriamo l'ascensione di Cristo nella carne, che mostra il compimento delle feste del Signore. La prima festa è la venerabile e mirabile Nascita di Cristo secondo la carne. Come…
Patristica

S. Cromazio di Aquileia: Tutto era loro comune

23 Mag 202327 Mag 2023
Carissimi, avete ascoltato quanto fosse grande la carità e la concordia dei credenti al tempo degli apostoli. Dice il libro degli Atti: C'era un unico cuore per ogni anima, e…
Patristica

S. Ireneo di Lione: Dove è la chiesa, là è lo Spirito di Dio e dove è lo Spirito di Dio, là è la chiesa

22 Mag 202326 Mag 2023
La predicazione della chiesa è solida in ogni parte, rimane sempre uguale, riceve testimonianza dai profeti, dagli apostoli e da tutti i loro discepoli all'inizio nel mezzo e alla fine,…
Patristica

S. Cipriano di Cartagine: La comunione, difesa nella lotta spirituale

20 Mag 202318 Mag 2023
Dopo esserci consigliati tra di noi, avevamo stabilito, fratello carissimo, che quelli che durante la persecuzione erano stati travolti dall' avversario, erano caduti e si erano macchiati con sacrifici illeciti,…
Patristica

S. Giovanni Crisostomo: Un corpo solo

19 Mag 202318 Mag 2023
Dice l'apostolo Paolo: Il pane che noi spezziamo non è comunione con il corpo di Cristo? (1 Cor 1o,16). Perché l' Apostolo non ha parlato di "partecipazione"? Perché voleva esprimere…
Patristica

S. Cirillo di Alessandria: Una sola cosa con Cristo

18 Mag 202318 Mag 2023
Dice il Signore: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, rimane in me e io in lui (Gv 6,56). Come unendo la cera ad altra cera si…
Patristica

S. Ireneo di Lione: Il nostro modo di pensare si accorda all’eucaristia

17 Mag 202317 Mag 2023
In che modo potranno dire che il pane eucaristico è il corpo del Signore e il calice il suo sangue, quanti non affermano che Gesù Cristo è il Figlio del…
Patristica

S. Isacco di Ninive: Abbia sopravvento il peso della misericordia

16 Mag 202316 Mag 2023
Questo ti raccomando, fratello mio: che in ogni tua condotta abbia il sopravvento il peso della misericordia, perché in ciò tu sperimenti la misericordia che Dio prova per l'universo intero...…
Patristica

S. Massimo il Confessore: La lodevole disuguaglianza

15 Mag 202315 Mag 2023
Dio che ha creato la natura e che sapientemente la guarisce quando è indebolita dal male, per amor nostro ha svuotato se stesso assumendo la forma di servo (Fil 2,7),…
Patristica

S. Anastasio il Sinaita: Perdona loro, perché non sanno quello che fanno

13 Mag 202312 Mag 2023
Perdoniamo i nostri fratelli, allontaniamo da noi ogni malvagità e cattiveria, noi che vogliamo percorrere degnamente la via alla quale siamo stati chiamati. Non dire: " Ho perdonato molto a…
Patristica

S. Zeno di Verona: L’amore di Dio diventa nostro

12 Mag 202312 Mag 2023
Il Signore, quando gli fu chiesto quale fosse il più grande comandamento, rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con…
Patristica

S.Isacco di Ninive: Sii pacifico e non zelante

11 Mag 202312 Mag 2023
Sii un perseguitato, ma non uno che perseguita.Sii un crocifisso, ma non uno che crocifigge,Sii un oltraggiato, ma non uno che oltraggia.Sii un calunniato, ma non uno che calunnia.Sii pacifico…
Patristica

S. Agostino di Ippona: Vi lascio la pace, vi do la mia pace

10 Mag 202312 Mag 2023
Il Signore ci lascia la pace al momento di andarsene, ci darà la sua pace nel mondo futuro. Ci lascia la pace in questo mondo affinché, rimanendo in essa, possiamo…
Patristica

S. Giovanni Crisostomo: Pace a tutti

9 Mag 202312 Mag 2023
Noi domandiamo la pace nelle nostre chiese, nelle preghiere, nelle suppliche, nei saluti. Una, due, tre volte, un gran numero di volte chi presiede l'assemblea dona la pace dicendo: "Pace…
Patristica

S. Gregorio di Nazianzo: Lasciamoci vincere per essere vincitori

8 Mag 202312 Mag 2023
Se ci viene chiesto: "Qual è l'oggetto del vostro culto e della vostra venerazione?", diremo senza esitare: "La carità", poiché il nostro Dio è la carità. È una risposta suggerita…
Patristica

Isacco di Ninive. dai discorsi ascetici

27 Giu 2022
Non scordarti di Dio, riempiendoti di boria per cose vane, affinché egli non si dimentichi di te quando sarai nella mischia della lotta interiore.Pregalo senza requie nel tuo cuore; siigli…
Patristica

S. Pietro Crisologo: Cristo ci ha resi nuove creature

12 Dic 20207 Dic 2020
L’incarnazione di Cristo non rientra nell’ordine della natura, ma dei segni divini. Non c’entra la ragione, ma la potenza superiore, non la natura, ma il Creatore. Non è cosa normale,…
Patristica

S. Leone Magno: La partecipazione di Cristo alla nostra natura

11 Dic 20207 Dic 2020
Non giova a nulla affermare che nostro Signore, figlio della Vergine Maria, è veramente uomo, se non si crede che lo è nel modo proclamato dal Vangelo. Quando Matteo ci…
Patristica

S. Efrem il Siro: L’inno natalizio ”Benedetto il bimbo”

10 Dic 20207 Dic 2020
1. Benedetto il bimbo, che oggiha fatto esultare Betlemme.Benedetto l’infante, che oggiha ringiovanito l’umanità.Benedetto il frutto, che ha chinatose stesso verso la nostra fame.Benedetto il buono che in un istanteha…
Patristica

S. Giovanni Crisostomo: Riposa in una mangiatoia Colui che siede sul trono celeste

9 Dic 20207 Dic 2020
Vedo uno strano paradossale mistero! Le mie orecchie risuonano dei canti dei pastori, ma i loro flauti non suonano una melliflua melodia, ma cantano con le labbra un inno celeste…
Patristica

S. Proclo di Costantinopoli: Dio mandò suo Figlio, nato da donna

9 Dic 20207 Dic 2020
Che sussulti di gioia la natura e che esulti tutto il genere umano, anche le donne, infatti, sono elevate all’onore. Che l’umanità danzi in coro…: “Laddove è abbondato il peccato,…
Patristica

S. Cirillo d’Alessandria: E il verbo si fede carne

8 Dic 20207 Dic 2020
Quello che segue è una parte di un dialogo, composto tra il 434 e il 437, tra A (che rappresenta Cirillo stesso) e B che rappresenta un interlocutore fittizio che…
Patristica

S. Atanasio d’Alessandria: Preso da compassione per noi si incarnò

7 Dic 2020
Il Verbo di Dio, immateriale e privo di sostanza corruttibile, si stabilì tra noi, anche se prima non ne era lontano. Nessuna regione dell’universo infatti fu mai priva di lui,…
Patristica…

S. Justin Popovic: Dall’uomo vecchio a quello nuovo

11 Nov 202010 Nov 2020
        Come il Signore incarnatosi diventa tutto ed ogni cosa nell’uomo? Per raggiungere questo fine, che cosa debbono fare i Cristiani? Ecco, il comandamento è molto semplice e chiaro: “Fate…
Patristica…

S. Ignatij Brjancaninov: La preghiera orale e vocale

10 Nov 2020
Il valore della preghiera orale Nessuno tra coloro che desiderano progredire sulla via della preghiera pensi con leggerezza che la preghiera pronunciata dalle labbra e dalla voce e con la…
Catechismo…

S. Nicola Cabasila: I defunti sono santificati come i vivi dai doni dell’altare

6 Nov 20202 Nov 2020
 Questo divino e sacro rito (la Divina Liturgia) risulta doppiamente santificante. In primo luogo per l’intercessione. Infatti i doni offerti, per il solo fatto di essere offerti, santificano coloro che…
Patristica…

S. Paolino di Nola: Elogio della Croce

30 Ott 2020
O Croce, indicibile amore di Dio; Croce, gloria del cielo! Croce, salvezza eterna; Croce terrore dei malvagi. Sostegno dei giusti, luce dei cristiani, o Croce, per te sulla terra Dio…
Patristica

S. Gregorio il Teologo:Può parlare di Dio solo chi è sufficientemente purificato

22 Ott 2020
San Gregorio, nato a Nazianzo, una piccola città della Cappadocia, intorno al 330 fu Arcivescovo di Costantinopoli dal 379 al 381. Con Basilio il Grande e Gregorio di Nissa fa…
Patristica…

S. Teofane il Recluso: Come comincia la vita cristiana nel sacramento della penitenza

7 Ott 20206 Ott 2020
COME COMINCIA LA VITA CRISTIANA NEL SACRAMENTO DELLA PENITENZA[1]             L’inizio della vita cristiana secondo la grazia ha luogo nel sacramento del Battesimo. Ma rare sono quelle persone che conservano…
Patristica

Lettera a Diogneto

4 Ott 2019
Esordio I. 1. Vedo, ottimo Diogneto, che tu ti accingi ad apprendere la religione dei cristiani e con molta saggezza e cura cerchi di sapere di loro. A quale Dio…
Patristica

San Paisio Velickovskij: Lettera sulla vita monastica

4 Ott 2019
Al sacerdote Dimitrij, che imita le opere di Abramo ed osserva con zelo i comandamenti di Dio, mio amico carissimo, Signore e Padre.     La gioia del Signore sia con…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • Arte
  • Catechismo
  • Conversione
  • Digiuno
  • Ecologia
  • Esegesi
  • Feste
  • Foto
  • Glossario
  • Iconografia
  • Interviste
  • La preghiera
  • Liturgia
  • Messaggi del Arcivescovo
  • Musica
  • Omelie
  • Pasqua
  • Patristica
  • Personalità
  • Preghiere
  • Quaresima
  • Sacramenti
  • Salvezza
  • Senza categoria
  • Sinassario
  • Spiritualità
  • Storia della Chiesa
  • Teologia
  • Vita cristiana
  • Vita del Monastero
  • Vita della Chiesa
  • Vita monastica
  • Vite di Santi

Presentazione del Monastero

https://www.youtube.com/watch?v=hD1bW-jOJPQ

DIDACHE’:

Tienti lontano dalle brame carnali.

Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, offrigli anche l’altra (Mt 5,40-41; Lc 6,29) e sarai perfetto.

Se qualcuno ti costringe ad accompagnarlo per un miglio, accompagnalo per due.

Se qualcuno ti prende il mantello, dagli anche la tunica (Mt 5,40-41; Lc 6,29).

Se qualcuno ti toglie ciò che è tuo, non reclamarlo, perché non puoi farlo.

Da’ a chi ti chiede, e non esigere la restituzione (Mt 5,42; Lc 6,30), perché il Padre vuole che i suoi beni vengano dati a tutti.

  • Home
  • Benvenuti
  • Pantocràtore
  • Monachesimo
  • Biblioteca
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...