Vai al contenuto
Monastero Ortodosso di Arona

Monastero Ortodosso di Arona

Arcivescovado per le chiese di tradizione russa in Europa Occidentale

Cerca
  • HomeLa pagina che contiene gli articoli in evidenza.
    • Ortodossia
  • BenvenutiQui trovate informazioni su di noi.
    • Informazioni
    • Contatti
    • Ospitalità
    • Storia del Monastero
  • PantocràtoreCristo, nostra Vita, nostra Speranza, nostra Salvezza.
  • MonachesimoIl monachesimo è una forma particolare di amore.
  • BibliotecaDiversi articoli e libri di spiritualità e vita cristiana.
    • Testi Liturgici
    • Preghiere

Categoria: Spiritualità

Spiritualità

San Giovanni di Kronstadt: La cosa più importante

10 Mag 2022
La cosa più importante nella vita è assicurarsi con zelo di avere amore reciproco con le altre persone e di non giudicarle. Ciascuno renderà conto davanti a Dio, riguardo a se…
Spiritualità

San Giovanni di Kronstadt: Che cosa ha lasciato la festa di pasqua nelle nostre anime?

5 Mag 2022
E così, la Festa delle feste è passata da noi: e le Porte Regali nel tempio del Signore sono state chiuse, e le ufficiature non sono più trionfanti come lo…
Spiritualità

San Nettario di Egina: Una paura segreta

2 Feb 20221 Feb 2022
Coloro che ricordano che il loro corpo e la loro anima appartengono a Dio hanno per loro un rispetto e un segreto timore, che contribuisce a volerli mantenere puri e…
Spiritualità

P. Rafail Noica: Il dialogo di Dio con l’anima dell’uomo

9 Ott 2021
Non dirmi niente, conosco la tua miseria, i problemi, le lotte e le tentazioni della tua anima, così come sei. Dammi il tuo cuore. Se aspetterai di diventare un angelo…
Salvezza…

San Giuseppe l’Esicasta: Nessuno ha trovato la preghiera senza attenzione e vigilanza

5 Ott 20214 Ott 2021
Quindi affrettati. Dì la preghiera [di Gesù] tutto il tempo. Non lasciare assolutamente che la tua bocca si fermi. In questo modo ti ci abituerai nel tuo intimo e poi la preghiera verrà…
Salvezza

San Giovanni Crisostomo: Né molto né poco

2 Ott 202130 Set 2021
Molte persone fanno la comunione una volta all'anno; altri due volte; altri di più. Chi di loro dovremmo applaudire? Chi partecipa una volta all'anno, molte volte o poche? Né chi si comunica una volta, né…
Salvezza

San Serafino di Sarov: Non basterebbe

1 Ott 202130 Set 2021
Anche se riempissimo un oceano con le nostre lacrime di pentimento, non basterebbe ringraziare Dio per il dono del suo corpo e del suo sangue che lavano la sporcizia della…
Salvezza

San Macario il Grande: Come si forma la decisa volontà di salvarsi nel Signore

30 Set 2021
L’uomo, per natura, ha “iniziativa” ed è questa che Dio da lui esige. E perciò il Signore vuole che l’uomo dapprima comprenda, e dopo aver compreso, ami e prenda l’iniziativa…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (7) L’epictasi

14 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA L’epictasi Ancora un’altra domanda può essere fatta a proposito della beatitudine eterna degli eletti: essa deve essere concepita come una contemplazione immobile…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (6) L’apocatastasi

13 Feb 20218 Feb 2021
L’apocatastasi Apocatastasi è una parola greca che significa restaurazione di uno stato anteriore, il ritorno ad una situazione originaria. Applicata all’escatologia cristiana, esprime una teoria secondo cui, alla fine dei…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (5) Il ritorno di Cristo e la fine dei tempi

12 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Il ritorno di Cristo e la fine dei tempi Oggetto dell’attesa ardente della Chiesa, dei vivi e dei morti (che sono altrettanto…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (4) L’Ade

11 Feb 20218 Feb 2021
L’Ade Quanto ai peccatori che non hanno potuto superare vittoriosamente la prova dei “posti di pedaggio” perché il loro pentimento non era stato sufficiente e toppo rare le loro buone…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (3) Il luogo di ristoro e di riposo

10 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Il luogo di ristoro e di riposo Se l’anima attraversa vittoriosamente questi posti di pedaggio, se i demoni non trovano in lei…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (2) L’attesa dei defunti

9 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA L’attesa dei defunti Su questo punto, il pensiero dei Padri della Chiesa era diverso da quello che, a partire dal Medioevo, è…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (1) Scopo della creazione

8 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Scopo della Creazione Il Cristiano è un uomo che attende. Il Signore ci dice nel Vangelo: “Tenete sempre la cintura ai fianchi e…
Spiritualità

+Epiphanius di San Macario: L’importanza dell’acquisizione del discernimento

25 Dic 202021 Dic 2020
Il discernimento, in generale, mira a identificare il modo migliore di agire in una determinata circostanza nella quale potrebbe essere richiesta un’azione diversa da quanto generalmente atteso. Leggiamo di abba…
Spiritualità

+Epiphanius di San Macario: Come esercitarsi a discernere?

24 Dic 202021 Dic 2020
Abba Antonio ha sottolineato con insistenza l’importanza della purificazione e della santificazione dell’anima al fine di giungere all’illuminazione. Afferma ad esempio: “L’anima pura è buona ed è perciò illuminata e…
Spiritualità

+Epiphanius di San Macario: Preghiera e acquisizione del discernimento

23 Dic 202021 Dic 2020
I detti dei padri anziani ci ricordano il pericolo della mancanza di discernimento tanto che essa è capace di far cadere un monaco anche dopo lunghi anni di solitudine. Dopo…
Spiritualità

+Epiphanius di San Macario: Come acquistare il discernimento?

22 Dic 202021 Dic 2020
Abba Isaia di Scete spiega come acquistare il discernimento in questo modo: Non otterremo il discernimento se non acquistiamo le ragioni della sua venuta, vale a dire il silenzio, il…
Spiritualità

+Epiphanius di San Macario: Il discernimento come la più grande virtù monastica

21 Dic 2020
Gli apoftegmi dei padri del deserto ci narrano che alcuni monaci si riunirono presso abba Antonio per discutere su quale fosse la virtù che il monaco deve lottare per acquisire.…
Spiritualità…

+Atanasije Jevtic: Sulla Mistica e l’abbandono di dio

24 Nov 202023 Nov 2020
I grandi mistici cristiani parlano di tenebra e luce. Io direi – tuttavia chiedo che queste mie parole non siano intese come un atteggiamento confessionale, ma come un’esposizione di dati…
Spiritualità

Ultime righe scritte dall’archimandrita s.Justin Popovic

20 Nov 202016 Nov 2020
Esaminate e controllate: tutto ciò che c’è di buono nell’uomo[1] trae origine da Dio stesso: tutto ciò che è grande, immortale ed ha un valore eterno. Di tutto ciò la gloria…
Spiritualità…

Le Monache di Celije: La preghiera in padre Justin Popovic

19 Nov 202016 Nov 2020
Dalla lettera pasquale delle monache del monastero di Celije dell’anno 1983 Già dalla prima giovinezza padre Justin si dedicò moltissimo alla preghiera. All’età di vent’anni annotava per sé in modo…
Spiritualità…

Jean-Claude Larchet: Sull’amore dei nemici: L’insegnamento di san silvano

13 Nov 202010 Nov 2020
Benchè sia naturale e usuale amare coloro che ci amano e fare del bene a coloro che ci fanno altrettanto (Mt 5, 46-47; Lc 6, 32-33), amare i nostri nemici…
Patristica…

S. Ignatij Brjancaninov: La preghiera orale e vocale

10 Nov 2020
Il valore della preghiera orale Nessuno tra coloro che desiderano progredire sulla via della preghiera pensi con leggerezza che la preghiera pronunciata dalle labbra e dalla voce e con la…
Spiritualità…

Metr. Amfilohije Radovic: A proposito della vita spirituale

29 Ott 202028 Ott 2020
Una delle caratteristiche fondamentali della primitiva comunità cristiana era il sentimento escatologico. Lo stretto rapporto con il Cristo suscitava e sviluppava nei suoi membri il desiderio del suo ritorno ed…
Spiritualità

Quale è il ruolo del padre spirituale?

26 Ott 2020
Un padre spirituale, come un cartello, indica semplicemente la direzione; ma tu da solo devi seguire la strada. Basato su Saint Nikon di Optina
Spiritualità

Metropolita Hierotheos Vlachos: La Spiritualità Ortodossa – Cos’è e qual’è il suo senso

26 Ott 202025 Ott 2020
Il presente capitolo è tratto dal libro Orthodox Spirituality del vescovo-metropolita di Nafpaktos Hierotheos F. Vlachos. Il presente sito preferisce non parlare in termini di “spiritualità” per non cadere nel rischio che…
Spiritualità

Solo gli stolti pensano che la sofferenza sia un male

25 Ott 2020
Solo gli stolti pensano che la sofferenza sia un male. Un uomo sensibile sa che la sofferenza non è male, ma solo la manifestazione del male e la guarigione dal male. Solo…
Spiritualità

Dialoghi monastici con P. Zaccaria (Zaharou) di Essex (II)

25 Ott 202025 Ott 2020
Domanda: Dio non avrebbe potuto chiamare San Paolo prima di perseguitare i cristiani e prima della morte di Santo Stefano? Forse era una provvidenza per conservali l'umiltà quando è diventato…
Spiritualità

Giuseppe La Torre: La spiritualità oggi: Dov’è?

20 Ott 2020
Un’eloquente testimonianza personale sulla ricerca di Dio e sull’incontro con il mondo cristiano-orientale da parte di un cristiano non ortodosso. Tale testo si rinviene in “Riforma” n. 1 del 14/1/2005,…
Spiritualità

Conversazioni con P. Zaccaria (Zaharou) di Essex: L’Invidia

15 Ott 2020
Domanda: "La causa del invidia è la superbia?" Archimandrita Zaccaria: Le ragioni possono essere tante, ma soprattutto è la mancanza di fiducia in Dio, che dona tutto a tutti. Nella…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • Arte
  • Catechismo
  • Conversione
  • Digiuno
  • Ecologia
  • Esegesi
  • Feste
  • Foto
  • Glossario
  • Iconografia
  • Interviste
  • La preghiera
  • Liturgia
  • Messaggi del Arcivescovo
  • Musica
  • Omelie
  • Pasqua
  • Patristica
  • Personalità
  • Preghiere
  • Quaresima
  • Sacramenti
  • Salvezza
  • Senza categoria
  • Sinassario
  • Spiritualità
  • Storia della Chiesa
  • Teologia
  • Vita cristiana
  • Vita del Monastero
  • Vita della Chiesa
  • Vita monastica
  • Vite di Santi

Presentazione del Monastero

https://www.youtube.com/watch?v=hD1bW-jOJPQ

DIDACHE’:

Tienti lontano dalle brame carnali.

Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, offrigli anche l’altra (Mt 5,40-41; Lc 6,29) e sarai perfetto.

Se qualcuno ti costringe ad accompagnarlo per un miglio, accompagnalo per due.

Se qualcuno ti prende il mantello, dagli anche la tunica (Mt 5,40-41; Lc 6,29).

Se qualcuno ti toglie ciò che è tuo, non reclamarlo, perché non puoi farlo.

Da’ a chi ti chiede, e non esigere la restituzione (Mt 5,42; Lc 6,30), perché il Padre vuole che i suoi beni vengano dati a tutti.

  • Home
  • Benvenuti
  • Pantocràtore
  • Monachesimo
  • Biblioteca
Creato su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...