Vai al contenuto
Monastero Ortodosso di Arona

Monastero Ortodosso di Arona

Arcivescovado per le chiese di tradizione russa in Europa Occidentale

Cerca
  • HomeLa pagina che contiene gli articoli in evidenza.
    • Ortodossia
  • BenvenutiQui trovate informazioni su di noi.
    • Informazioni
    • Contatti
    • Ospitalità
    • Storia del Monastero
  • PantocràtoreCristo, nostra Vita, nostra Speranza, nostra Salvezza.
  • MonachesimoIl monachesimo è una forma particolare di amore.
  • BibliotecaDiversi articoli e libri di spiritualità e vita cristiana.
    • Testi Liturgici
    • Preghiere

Categoria: Sinassario

Sinassario

UN SORRISO DALL’ETERNITÀ

1 Lug 2021
Uno degli anziani contemporanei più amati del Monte Athos, l'anziano Giuseppe Vatopedino, si è addormentato nel Signore nel giorno del suo compleanno, il 1° luglio 2009. Poco dopo la sua…
Quaresima…

P. A. Schmemann: La Domenica delle Palme

24 Apr 202123 Apr 2021
Una settimana prima di Pasqua, i credenti festeggiano la Domenica delle Palme, giorno in cui ricordano l’entrata di Gesù Cristo a Gerusalemme: entrata gloriosa e al tempo stesso piena di…
Quaresima…

P. A. Schmemann: Il sabato di Lazzaro

23 Apr 202123 Apr 2021
La sesta e ultima settimana di Quaresima si chiama “Settimana delle Palme”. Nei sei giorni che precedono il sabato di Lazzaro e la Domenica delle Palme, la liturgia della Chiesa…
Sinassario

p. Alexander Schmemann: L’Annunciazione

5 Apr 2021
L’ANNUNCIAZIONE 25 marzo (7 aprile) L’Annunciazione! Un tempo, questo era uno dei giorni più luminosi e gioiosi dell’anno, la festa che consapevolmente, e anche inconsapevolmente, era collegata con una intuizione giubilante,…
Sinassario

Santa Vergine e Martire Agata- 5/18 febbraio

18 Feb 2021
PASSIONE DELLA BEATISSIMA VERGINE E MARTIRE AGATA 1. Narriamo la storia della passione della beatissima vergine e martire Agata, che soffrì nella provincia di Sicilia, nella città di Catania, il…
Sinassario

Sinassi dei Tre Gerarchi Basilio Magno, Gregorio il Teologo e Giovanni Crisostomo- 30 gennaio/12 febbraio

12 Feb 202111 Feb 2021
Il motivo dell'introduzione della festa è il seguente fatto:Ai tempi del regno di Alessio Komneno ( 1081 - 1118 dC ), succeduto al potere reale di Niceforo III il Voteniate…
Sinassario

Santa Ksenia di Sankt Petersburg- 24 gennaio/6 febbraio

6 Feb 2021
Ksenia nacque intorno al 1720 in una nobile famiglia di Pietroburgo, non si sa nulla della sua giovinezza, solo che raggiunta la maggiore età, sposò un cantore del coro di…
Sinassario

San Gaudenzio, Vescovo di Novara – 22 gennaio/4 febbraio

4 Feb 2021
Gaudenzio è qui!': così sembra dire l’ardita cupola, prolungata in un pinnacolo fino a 121 metri nel cielo di Novara. (È opera di un novarese, quell’Alessandro Antonelli che a Torino…
Sinassario

Sant’Ambrogio di Milano – 7 dicembre/20 dicembre

20 Dic 202017 Dic 2020
Aurelio Ambrogio, meglio conosciuto come sant’Ambrogio (Treviri, incerto 339-340 – Milano, 397), vescovo, scrittore e uomo politico, fu una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. È venerato…
Sinassario

San Nicola di Myra (di Bari)- 6 dicembre/19 dicembre

19 Dic 202017 Dic 2020
San Nicola è uno dei santi più venerati ed amati al mondo. Egli è certamente una delle figure più grandi nel campo dell’agiografia. Tra il X e il XIII secolo…
Sinassario

San Saba di Palestina – 5 dicembre/18 dicembre

18 Dic 202017 Dic 2020
San Saba, uno dei più celebri patriarchi dell'ordine monastico della Palestina, nacque l'anno 439 in Mutalasca nel territorio di Cesarea nella Cappadocia da genitori ragguardevoli per il loro casato e…
Sinassario

Santa Barbara Megalomartire – 4 dicembre/17 dicembre

17 Dic 2020
Santa Barbara ha vissuto verso la fine del 3° secolo e gli inizi del 4° a Eliopoli, città della Siria centrale. Il padre, di nome Dioscoro, era una fanatico idololatra.…
Sinassario

San Colombano Abate – 23 novembre /6 dicembre

6 Dic 20205 Dic 2020
Irlandese, nato a metà del VI secolo, partì dalla terra natìa insieme a dodici monaci per portare la parola Dio nel continente europeo, giungendo sino a Bobbio, nel Nord Italia,…
Sinassario

INGRESSO AL TEMPIO DELLA SANTISSIMA MADRE DI DIO- 21 novembre/4 dicembre

4 Dic 20203 Dic 2020
In Te si rallegra, o piena di grazia, tutto il creato: e gli angelici cori e l’umana progenie, o Tempio e razionale Paradiso, vanto delle vergini. Da Te ha preso…
Sinassario…

Santa Parascheva di Iasi – 14/27 ottobre

27 Ott 2020
La nostra santa Madre Parascheva di Iasi, la gloria di tutta l'Ortodossia (chiamata anche "la Luce della Moldavia"), nacque all'inizio dell'undicesimo secolo nel villaggio di Epivat nella Tracia dell'Est, non…
Sinassario

Protezione della Madre di Dio-1/14 Ottobre

13 Ott 2020
La festa della santa Protezione della Madre di Dio è stata istituita in seguito ad una visione che ebbe il Nostro santo Padre Andrea, il Folle per Cristo , un…

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • Arte
  • Catechismo
  • Conversione
  • Digiuno
  • Ecologia
  • Esegesi
  • Feste
  • Foto
  • Glossario
  • Iconografia
  • Interviste
  • La preghiera
  • Liturgia
  • Messaggi del Arcivescovo
  • Musica
  • Omelie
  • Pasqua
  • Patristica
  • Personalità
  • Preghiere
  • Quaresima
  • Sacramenti
  • Salvezza
  • Senza categoria
  • Sinassario
  • Spiritualità
  • Storia della Chiesa
  • Teologia
  • Vita cristiana
  • Vita del Monastero
  • Vita della Chiesa
  • Vita monastica
  • Vite di Santi

Presentazione del Monastero

https://www.youtube.com/watch?v=hD1bW-jOJPQ

DIDACHE’:

Tienti lontano dalle brame carnali.

Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, offrigli anche l’altra (Mt 5,40-41; Lc 6,29) e sarai perfetto.

Se qualcuno ti costringe ad accompagnarlo per un miglio, accompagnalo per due.

Se qualcuno ti prende il mantello, dagli anche la tunica (Mt 5,40-41; Lc 6,29).

Se qualcuno ti toglie ciò che è tuo, non reclamarlo, perché non puoi farlo.

Da’ a chi ti chiede, e non esigere la restituzione (Mt 5,42; Lc 6,30), perché il Padre vuole che i suoi beni vengano dati a tutti.

  • Home
  • Benvenuti
  • Pantocràtore
  • Monachesimo
  • Biblioteca
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...