Vai al contenuto
Monastero Ortodosso di Arona

Monastero Ortodosso di Arona

Arcivescovado per le chiese di tradizione russa in Europa Occidentale

Cerca
  • HomeLa pagina che contiene gli articoli in evidenza.
    • Ortodossia
  • BenvenutiQui trovate informazioni su di noi.
    • Informazioni
    • Contatti
    • Storia del Monastero
  • PantocràtoreCristo, nostra Vita, nostra Speranza, nostra Salvezza.
  • MonachesimoIl monachesimo è una forma particolare di amore.
  • BibliotecaDiversi articoli e libri di spiritualità e vita cristiana.
    • Testi Liturgici
    • Preghiere

Cristo è Risorto!

Gli anziani dicevano: «La preghiera è lo specchio del monaco ».

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Benvenuti

Benvenuto nel  sito del Monastero Ortodosso del Pantocratore di Arona. La Comunità monastica del Pantocratore nasce nel 2018 con la Benedizione di S.E. Rev.ma l’Arcivescovo Giovanni di Charioupolis e delle Chiese di tradizione russa in Europa Occidentale. Dal 2020 la Comunità risiede ad Arona in provincia di Novara nel antico…Leggi tutto “Benvenuti”

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
9Mar 2021
Aggiungi un commento

PREGHIERA DI INIZIO QUARESIMA

Signore Gesù Cristo, Dio nostro, tu che sei la speranza di quanti vivono in tutte le parti della terra e…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
18Feb 2021
Aggiungi un commento

Santa Vergine e Martire Agata- 5/18 febbraio

PASSIONE DELLA BEATISSIMA VERGINE E MARTIRE AGATA 1. Narriamo la storia della passione della beatissima vergine e martire Agata, che…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
6Feb 2021
Aggiungi un commento

Santa Ksenia di Sankt Petersburg- 24 gennaio/6 febbraio

Ksenia nacque intorno al 1720 in una nobile famiglia di Pietroburgo, non si sa nulla della sua giovinezza, solo che…

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Sinassario

p. Alexander Schmemann: L’Annunciazione

5 Apr 2021
L’ANNUNCIAZIONE 25 marzo (7 aprile) L’Annunciazione! Un tempo, questo era uno dei giorni più luminosi e gioiosi dell’anno, la festa che consapevolmente, e anche inconsapevolmente, era collegata con una intuizione giubilante,…
Quaresima

p. A. Schmemann: Domenica della adorazione della Croce (III Domenica di Quaresima)

3 Apr 2021
Nel cuore della Quaresima, nella sua domenica centrale, la Chiesa offre alla adorazione dei fedeli la santa e vivificante Croce ornata a festa di fiori. Alla vigilia di questo giorno,…
Quaresima

P. A. Schmemann: Domenica di san Gregorio Palamàs

28 Mar 202124 Mar 2021
         La seconda domenica di Quaresima si fa memoria di san Gregorio Palamàs. La condanna dei nemici del santo e la difesa dei suoi insegnamenti da parte della Chiesa, nel…
Quaresima

P.A.Schmemann: Prima Domenica dei Digiuni

21 Mar 202117 Mar 2021
Domenica dell’Ortodossia             Ogni domenica di Quaresima ha due temi, due significati. Da una parte, ciascuna domenica appartiene a una serie nella quale si manifestano il ritmo e le “dialettiche” spirituali…
Quaresima

P.A.Schmemann: Il “Triodion”

20 Mar 202117 Mar 2021
La Grande Quaresima ha il suo libro liturgico, il “Triodion Quaresimale”. Esso contiene inni e letture bibliche per ogni giorno del periodo Quaresimale a cominciare con la domenica del Pubblicano…
Quaresima

P. A. Schmemann: Le Sacre Scritture in quaresima

19 Mar 202117 Mar 2021
La preghiera della Chiesa è sempre biblica, cioè è espressa nella lingua, nelle immagini e nei simboli delle Sacre Scritture. Se la Bibbia contiene la Rivelazione divina all’uomo, è anche la…
Quaresima

P.A. Schmemann: La preghiera quaresimale di san Efrem Siro

18 Mar 202117 Mar 2021
Di tutti gli inni e preghiere quaresimali una breve preghiera può essere definita tipica della Quaresima. La Tradizione l’attribuisce ad uno dei grandi maestri della vita spirituale, sant’Efrem Siro. Eccone…
Quaresima

P. A. Schmeman:”Tristezza luminosa”

17 Mar 2021
Per molti, se non addirittura per la maggioranza dei Cristiani Ortodossi, la Quaresima consiste in un limitato numero di regole e prescrizioni formali, in modo predominante negative: astensione da determinati…
Preghiere…

PREGHIERA DI INIZIO QUARESIMA

9 Mar 2021
Signore Gesù Cristo, Dio nostro, tu che sei la speranza di quanti vivono in tutte le parti della terra e di coloro che si trovano lontani sui mari, ci hai…
Preghiere

PREGHIERA DEGLI ULTIMI STARZY DI OPTINA

26 Feb 202123 Feb 2021
Signore, concedimi di andare incontro con animo sereno a tutto ciò che mi apporterà l’odierna giornata. Concedimi di affidarmi completamente alla Tua Santa Volontà. In ogni ora di questa giornata…
Vita cristiana

Nikolaj Losskij: Testimoniare in una società secolarizzata

25 Feb 202123 Feb 2021
La Chiesa ortodossa nel XX secolo ha fatto l’esperienza di un confronto con il mondo secolarizzato sotto varie forme. La diaspora ortodossa nel mondo intero, dovuta a ragioni economiche e politiche,…
Personalità

P.Ioanichie Bălan: Il monaco Damiano Tziru del monastero di Secu

24 Feb 202123 Feb 2021
Non si sa molto del monaco Damiano Tziru, poiché nel monastero condusse una vita ritirata. Nato nel dipartimento di Bacau, già nei suoi primi anni si mostrò molto pio. Di…
Personalità

P.Ioanichie Bălan: Il protosingelo Vichentie Malau del monastero di Secu

23 Feb 2021
La vita del padre Vichentie si manifestò già dagli inizi come benedetta da Dio. Nel 1894 i suoi genitori ed i loro tre figli rinunciarono al mondo ed ai beni…
Sinassario

Santa Vergine e Martire Agata- 5/18 febbraio

18 Feb 2021
PASSIONE DELLA BEATISSIMA VERGINE E MARTIRE AGATA 1. Narriamo la storia della passione della beatissima vergine e martire Agata, che soffrì nella provincia di Sicilia, nella città di Catania, il…
Catechismo

Olivier Clément: Venga il tuo Regno!

17 Feb 202116 Feb 2021
Dopo il Padre (‘Padre nostro che sei nei cieli’) e il Verbo nel quale prende Nome (‘sia santificato il tuo Nome’), ecco lo Spirito santo. Un’antichissima variante dell’ evangelo di…
Catechismo…

P. Thomas Hopko: 55 massime per una vita cristiana

16 Feb 2021
Una volta, a padre Thomas Hopko, presbitero e teologo scomparso lo scorso anno che è stato a lungo decano dell’Istituto teologico ortodosso St. Vladimir di New York, è stato chiesto di fare…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (7) L’epictasi

14 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA L’epictasi Ancora un’altra domanda può essere fatta a proposito della beatitudine eterna degli eletti: essa deve essere concepita come una contemplazione immobile…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (6) L’apocatastasi

13 Feb 20218 Feb 2021
L’apocatastasi Apocatastasi è una parola greca che significa restaurazione di uno stato anteriore, il ritorno ad una situazione originaria. Applicata all’escatologia cristiana, esprime una teoria secondo cui, alla fine dei…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (5) Il ritorno di Cristo e la fine dei tempi

12 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Il ritorno di Cristo e la fine dei tempi Oggetto dell’attesa ardente della Chiesa, dei vivi e dei morti (che sono altrettanto…
Sinassario

Sinassi dei Tre Gerarchi Basilio Magno, Gregorio il Teologo e Giovanni Crisostomo- 30 gennaio/12 febbraio

12 Feb 202111 Feb 2021
Il motivo dell'introduzione della festa è il seguente fatto:Ai tempi del regno di Alessio Komneno ( 1081 - 1118 dC ), succeduto al potere reale di Niceforo III il Voteniate…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (4) L’Ade

11 Feb 20218 Feb 2021
L’Ade Quanto ai peccatori che non hanno potuto superare vittoriosamente la prova dei “posti di pedaggio” perché il loro pentimento non era stato sufficiente e toppo rare le loro buone…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (3) Il luogo di ristoro e di riposo

10 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Il luogo di ristoro e di riposo Se l’anima attraversa vittoriosamente questi posti di pedaggio, se i demoni non trovano in lei…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (2) L’attesa dei defunti

9 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA L’attesa dei defunti Su questo punto, il pensiero dei Padri della Chiesa era diverso da quello che, a partire dal Medioevo, è…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (1) Scopo della creazione

8 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Scopo della Creazione Il Cristiano è un uomo che attende. Il Signore ci dice nel Vangelo: “Tenete sempre la cintura ai fianchi e…
Sinassario

Santa Ksenia di Sankt Petersburg- 24 gennaio/6 febbraio

6 Feb 2021
Ksenia nacque intorno al 1720 in una nobile famiglia di Pietroburgo, non si sa nulla della sua giovinezza, solo che raggiunta la maggiore età, sposò un cantore del coro di…
Vita cristiana

+Kallistos Ware: Chi è il padre spirituale?

6 Feb 20211 Feb 2021
L’anziano o ‘vegliardo’, noto in greco come geron e in russo come starets, non deve essere necessariamente avanti con gli anni. Piuttosto deve essere saggio alla luce della sua esperienza…
Vita cristiana

+Kallistos Ware: Pregare è stare davanti a Dio

5 Feb 20211 Feb 2021
Nella preghiera, dice il vescovo Teofane il Recluso (1815-1894), “ciò che conta principalmente è rimanere davanti a Dio con la mente nel cuore, e continuare a rimanere davanti a Lui…
Sinassario

San Gaudenzio, Vescovo di Novara – 22 gennaio/4 febbraio

4 Feb 2021
Gaudenzio è qui!': così sembra dire l’ardita cupola, prolungata in un pinnacolo fino a 121 metri nel cielo di Novara. (È opera di un novarese, quell’Alessandro Antonelli che a Torino…
Vita cristiana

+Kallistos Ware: Sulla dispersione del pensiero durante la preghiera di Gesù

4 Feb 20211 Feb 2021
Secondo Evagrio Pontico (+ 399) “la preghiera è un mettere da parte i pensieri”. Mettere da parte: non un conflitto selvaggio, non una furiosa repressione, ma una qualche, sia pure…
Vita cristiana

+Kallistos Ware: L’architettura circolare della preghiera di Gesù

3 Feb 20211 Feb 2021
[La preghiera di Gesù (Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbia compassione di me)] abbraccia i due principali momenti del culto cristiano: quello dell’adorazione – guardare cioè alla gloria di…
Vita monastica

+Kallistos Ware: Comunione e solitudine

1 Feb 2021
Solitudine e comunione, si può sostenere, non si escludono a vicenda. Sono interdipendenti e complementari. È questa una verità che Cicerone evidenzia quando parla di se stesso come di persona…
Teologia

P. GIORGIO ABATE DI SAN GREGORIO NEL MONTE ATHOS: LA DEIFICAZIONE: SCOPO DELLA VITA UMANA (V)

2 Gen 202129 Dic 2020
PRESUPPOSTI PER LA DEIFICAZIONE I santi Padri hanno costantemente affermato che noi possi amo raggiungere la deificazione nella Chiesa. Comunque, la deificazione stessa resta sempre un dono di Dio, non è…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • Arte
  • Catechismo
  • Conversione
  • Esegesi
  • Feste
  • Glossario
  • Iconografia
  • Interviste
  • Liturgia
  • Musica
  • Omelie
  • Pasqua
  • Patristica
  • Personalità
  • Preghiere
  • Quaresima
  • Sacramenti
  • Salvezza
  • Sinassario
  • Spiritualità
  • Storia della Chiesa
  • Teologia
  • Vita cristiana
  • Vita monastica
  • Vite di Santi

Presentazione del Monastero

https://www.youtube.com/watch?v=hD1bW-jOJPQ

DIDACHE’:

Tienti lontano dalle brame carnali.

Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, offrigli anche l’altra (Mt 5,40-41; Lc 6,29) e sarai perfetto.

Se qualcuno ti costringe ad accompagnarlo per un miglio, accompagnalo per due.

Se qualcuno ti prende il mantello, dagli anche la tunica (Mt 5,40-41; Lc 6,29).

Se qualcuno ti toglie ciò che è tuo, non reclamarlo, perché non puoi farlo.

Da’ a chi ti chiede, e non esigere la restituzione (Mt 5,42; Lc 6,30), perché il Padre vuole che i suoi beni vengano dati a tutti.

  • Home
  • Benvenuti
  • Pantocràtore
  • Monachesimo
  • Biblioteca
Creato su WordPress.com.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: