Vai al contenuto
Monastero Ortodosso di Arona

Monastero Ortodosso di Arona

Arcivescovado per le chiese di tradizione russa in Europa Occidentale

Cerca
  • HomeLa pagina che contiene gli articoli in evidenza.
    • Ortodossia
  • BenvenutiQui trovate informazioni su di noi.
    • Informazioni
    • Contatti
    • Ospitalità
    • Storia del Monastero
  • PantocràtoreCristo, nostra Vita, nostra Speranza, nostra Salvezza.
  • MonachesimoIl monachesimo è una forma particolare di amore.
  • BibliotecaDiversi articoli e libri di spiritualità e vita cristiana.
    • Testi Liturgici
    • Preghiere

Categoria: Quaresima

Quaresima

P.A. Schmemann: Domenica dell’Ortodossia(I domenica di Quaresima)

12 Mar 202212 Mar 2022
            Ogni domenica di Quaresima ha due temi, due significati. Da una parte, ciascuna domenica appartiene a una serie nella quale si manifestano il ritmo e le “dialettiche” spirituali della Quaresima.…
Quaresima

P. A. Schmemann: Il Giudizio Finale (Domenica di Carnevale)

26 Feb 202221 Feb 2022
 La domenica successiva è chiamata di “Carnevale”, poiché durante la settimana successiva è prescritto dalla Chiesa un limitato digiuno, l’astensione dalle carni. Questa prescrizione è da intendersi alla luce di…
Quaresima

P.A. Schmeman:Il ritorno dall’esilio (Domenica del figlio dissoluto)

21 Feb 202221 Feb 2022
Nella terza domenica di preparazione alla Quaresima ascoltiamo la parabola del “figlio dissoluto” (Luca 15, 11-32). Assieme agli inni di questo giorno, la parabola caratterizza il tempo della penitenza come un…
Quaresima

P. A. Schmeman: L’Umiltà (Domenica del pubblicano e del farise)

15 Feb 202215 Feb 2022
  La successiva domenica è chiamata “Domenica del pubblicano e del Fariseo”. Il sabato che la precede fa la sua apparizione al vespro il libro liturgico per la Quaresima, il “Triodion”,…
Quaresima…

P. A. Schmemann: La Domenica delle Palme

24 Apr 202123 Apr 2021
Una settimana prima di Pasqua, i credenti festeggiano la Domenica delle Palme, giorno in cui ricordano l’entrata di Gesù Cristo a Gerusalemme: entrata gloriosa e al tempo stesso piena di…
Quaresima…

P. A. Schmemann: Il sabato di Lazzaro

23 Apr 202123 Apr 2021
La sesta e ultima settimana di Quaresima si chiama “Settimana delle Palme”. Nei sei giorni che precedono il sabato di Lazzaro e la Domenica delle Palme, la liturgia della Chiesa…
Quaresima

p. A. Schmemann: Domenica della adorazione della Croce (III Domenica di Quaresima)

3 Apr 2021
Nel cuore della Quaresima, nella sua domenica centrale, la Chiesa offre alla adorazione dei fedeli la santa e vivificante Croce ornata a festa di fiori. Alla vigilia di questo giorno,…
Quaresima

P. A. Schmemann: Domenica di san Gregorio Palamàs (II domenica di Quaresima)

28 Mar 202112 Mar 2022
         La seconda domenica di Quaresima si fa memoria di san Gregorio Palamàs. La condanna dei nemici del santo e la difesa dei suoi insegnamenti da parte della Chiesa, nel…
Quaresima

P.A.Schmemann: Il “Triodion”

20 Mar 202117 Mar 2021
La Grande Quaresima ha il suo libro liturgico, il “Triodion Quaresimale”. Esso contiene inni e letture bibliche per ogni giorno del periodo Quaresimale a cominciare con la domenica del Pubblicano…
Quaresima

P. A. Schmemann: Le Sacre Scritture in quaresima

19 Mar 202117 Mar 2021
La preghiera della Chiesa è sempre biblica, cioè è espressa nella lingua, nelle immagini e nei simboli delle Sacre Scritture. Se la Bibbia contiene la Rivelazione divina all’uomo, è anche la…
Quaresima

P.A. Schmemann: La preghiera quaresimale di san Efrem Siro

18 Mar 202117 Mar 2021
Di tutti gli inni e preghiere quaresimali una breve preghiera può essere definita tipica della Quaresima. La Tradizione l’attribuisce ad uno dei grandi maestri della vita spirituale, sant’Efrem Siro. Eccone…
Quaresima

P. A. Schmeman:”Tristezza luminosa”

17 Mar 2021
Per molti, se non addirittura per la maggioranza dei Cristiani Ortodossi, la Quaresima consiste in un limitato numero di regole e prescrizioni formali, in modo predominante negative: astensione da determinati…
Preghiere…

PREGHIERA DI INIZIO QUARESIMA

9 Mar 2021
Signore Gesù Cristo, Dio nostro, tu che sei la speranza di quanti vivono in tutte le parti della terra e di coloro che si trovano lontani sui mari, ci hai…
Catechismo…

+ Kallistos Ware: La vera natura del digiuno

27 Nov 202023 Nov 2020
“Abbiamo atteso, e finalmente le nostre attese sono state soddisfatte”, ha scritto il vescovo Nicola (Velimirovich) di South Canaan, descrivendo il servizio di Pasqua a Gerusalemme. “Quando il patriarca ha…
Catechismo…

P. Ambrogio Cassinasco: Il digiuno nella Chiesa ortodossa

27 Nov 202026 Nov 2020
Allora gli si accostarono i discepoli di Giovanni e gli dissero: “Perché, mentre noi e i farisei digiuniamo, i tuoi discepoli non digiunano?”, E Gesù disse loro: “Possono forse gli…
Catechismo…

Introduzione alla quaresima di natale

26 Nov 202023 Nov 2020
  Il Natale con la Teofania del Signore e la sua Pasqua di Risurrezione sono i due poli attorno ai quali ruota e procede l’intero anno liturgico. Le due feste…
Quaresima…

Vladimir Soloviev: Varie specie di digiuni

25 Nov 202023 Nov 2020
            Se la nostra anima serba i suoi limiti interni, ponendo la divina perfezione come obietto e scopo della propria vita, essa non avrebbe bisogno di limitazioni esterne e godrebbe…
Omelie…

+ Symeon Cossec: Lettera per la quaresima di natale

23 Nov 202023 Nov 2020
Cari fratelli e sorelle, Stiamo entrando nel periodo della Quaresima natalizia, il tempo dell '"attesa"! E siamo ancora nel deserto … questo tempo infinito in cui ci nascondiamo dal "leone…
Quaresima…

P. Sofian Boghiu: Consigli per il digiuno

19 Mar 202019 Mar 2020
Il digiuno, se non fatto con discernimento, per essere veramente utile, senza bontà del cuore, senza protezione della bocca, senza il rifiuto di condannare l'altro - è una cosa molto…
Quaresima

S. Giovanni di Kronstadt: Sermone – Domenica dei Latticini

4 Mar 2020
“Perché se voi perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è in Cielo perdonerà anche a voi. Ma se non perdonerete agli altri il male che hanno…
Preghiere…

S.Andrea di Creta: Il Grande Canone

3 Mar 2020
Irmòs M’ha soccorso il Signore e protetto, m’ha salvato. Egli è il mio Dio. La sua lode proclamerò. Dei nostri padri è il Dio, l’esalterò poiché la sua gloria rende…
Quaresima

LA IMPORTANZA DEL DIGIUNO E LA SUA OSSERVANZA OGGI

3 Mar 20203 Mar 2020
Documento del Concilio Panortodosso di Creta  1. Il digiuno è un comandamento divino (Gn. 2.16,17). Secondo Basilio il Grande, “è antico quanto l'umanità stessa; il digiuno è stato prescritto in…
Quaresima

La Grande Quaresima

3 Mar 20203 Mar 2020
Definizione, contenuto e senso Il desiderio principale, fondamentale e permanente di ogni cristiano è il desiderio di Dio, e comporta quanto i Padri denominano con il termine metanoia, ossia un’unione e…
Quaresima

Ieromonaco Serafino Rose: Grande Quaresima, nostro esilio.

18 Feb 202020 Feb 2020
“Lungo i fiumi di Babilonia sedevamo, piangendo al ricordo di Sion”. In queste parole del Salmo quaresimale, noi cristiani ortodossi, il Nuovo Israele, ricordiamo che siamo in esilio. Per gli…

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • Arte
  • Catechismo
  • Conversione
  • Digiuno
  • Ecologia
  • Esegesi
  • Feste
  • Foto
  • Glossario
  • Iconografia
  • Interviste
  • La preghiera
  • Liturgia
  • Messaggi del Arcivescovo
  • Musica
  • Omelie
  • Pasqua
  • Patristica
  • Personalità
  • Preghiere
  • Quaresima
  • Sacramenti
  • Salvezza
  • Senza categoria
  • Sinassario
  • Spiritualità
  • Storia della Chiesa
  • Teologia
  • Vita cristiana
  • Vita del Monastero
  • Vita della Chiesa
  • Vita monastica
  • Vite di Santi

Presentazione del Monastero

https://www.youtube.com/watch?v=hD1bW-jOJPQ

DIDACHE’:

Tienti lontano dalle brame carnali.

Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, offrigli anche l’altra (Mt 5,40-41; Lc 6,29) e sarai perfetto.

Se qualcuno ti costringe ad accompagnarlo per un miglio, accompagnalo per due.

Se qualcuno ti prende il mantello, dagli anche la tunica (Mt 5,40-41; Lc 6,29).

Se qualcuno ti toglie ciò che è tuo, non reclamarlo, perché non puoi farlo.

Da’ a chi ti chiede, e non esigere la restituzione (Mt 5,42; Lc 6,30), perché il Padre vuole che i suoi beni vengano dati a tutti.

  • Home
  • Benvenuti
  • Pantocràtore
  • Monachesimo
  • Biblioteca
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...