Vai al contenuto
Monastero Ortodosso di Arona

Monastero Ortodosso di Arona

Arcivescovado per le chiese di tradizione russa in Europa Occidentale

Cerca
  • HomeLa pagina che contiene gli articoli in evidenza.
    • Ortodossia
  • BenvenutiQui trovate informazioni su di noi.
    • Informazioni
    • Contatti
    • Ospitalità
    • Storia del Monastero
  • PantocràtoreCristo, nostra Vita, nostra Speranza, nostra Salvezza.
  • MonachesimoIl monachesimo è una forma particolare di amore.
  • BibliotecaDiversi articoli e libri di spiritualità e vita cristiana.
    • Testi Liturgici
    • Preghiere

Categoria: Teologia

Teologia

P. Georges Florovskij: Le qualità interiori della cattolicità

1 Feb 2022
            La cattolicità della Chiesa non è un concetto quantitativo o geografico. Essa non dipende affatto dalla diffusione mondiale dei fedeli. L’universalità della Chiesa è la conseguenza o la manifestazione, ma…
Teologia

Jean-Claude Larchet: Dio non vuole la sofferenza degli uomini

30 Set 2021
Introduzione Il Cristianesimo, soprattutto in Occidente, si è manifestato – e ancor oggi si manifesta – come una religione che giustifica e valorizza la sofferenza. Tale giustificazione proviene in gran…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (7) L’epictasi

14 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA L’epictasi Ancora un’altra domanda può essere fatta a proposito della beatitudine eterna degli eletti: essa deve essere concepita come una contemplazione immobile…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (6) L’apocatastasi

13 Feb 20218 Feb 2021
L’apocatastasi Apocatastasi è una parola greca che significa restaurazione di uno stato anteriore, il ritorno ad una situazione originaria. Applicata all’escatologia cristiana, esprime una teoria secondo cui, alla fine dei…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (5) Il ritorno di Cristo e la fine dei tempi

12 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Il ritorno di Cristo e la fine dei tempi Oggetto dell’attesa ardente della Chiesa, dei vivi e dei morti (che sono altrettanto…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (4) L’Ade

11 Feb 20218 Feb 2021
L’Ade Quanto ai peccatori che non hanno potuto superare vittoriosamente la prova dei “posti di pedaggio” perché il loro pentimento non era stato sufficiente e toppo rare le loro buone…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (3) Il luogo di ristoro e di riposo

10 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Il luogo di ristoro e di riposo Se l’anima attraversa vittoriosamente questi posti di pedaggio, se i demoni non trovano in lei…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (2) L’attesa dei defunti

9 Feb 20218 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA L’attesa dei defunti Su questo punto, il pensiero dei Padri della Chiesa era diverso da quello che, a partire dal Medioevo, è…
Salvezza…

P.Placide Deseille: La morte è vintà (1) Scopo della creazione

8 Feb 2021
LE FINALITÀ ULTIME SECONDO I PADRI DELLA CHIESA Scopo della Creazione Il Cristiano è un uomo che attende. Il Signore ci dice nel Vangelo: “Tenete sempre la cintura ai fianchi e…
Teologia

P. GIORGIO ABATE DI SAN GREGORIO NEL MONTE ATHOS: LA DEIFICAZIONE: SCOPO DELLA VITA UMANA (V)

2 Gen 202129 Dic 2020
PRESUPPOSTI PER LA DEIFICAZIONE I santi Padri hanno costantemente affermato che noi possi amo raggiungere la deificazione nella Chiesa. Comunque, la deificazione stessa resta sempre un dono di Dio, non è…
Teologia

P. GIORGIO ABATE DI SAN GREGORIO NEL MONTE ATHOS: LA DEIFICAZIONE: SCOPO DELLA VITA UMANA (IV)

1 Gen 202129 Dic 2020
LA CHIESA: LUOGO DELLA DEIFICAZIONE UMANA Coloro che desiderano unirsi con Dio Padre attraverso Cristo, sono consapevoli che tale unione avviene nel suo corpo, la nostra santa Chiesa ortodossa. Naturalmente non è…
Teologia

P. GIORGIO ABATE DI SAN GREGORIO NEL MONTE ATHOS: LA DEIFICAZIONE: SCOPO DELLA VITA UMANA (III)

31 Dic 202029 Dic 2020
IL CONTRIBUTO DELLA THEOTOKOS ALLA DEIFICAZIONE DELL’UOMO Nostro Signore Gesù Cristo ci dà la concreta possibilità di unirci con Dio e tornare all’originale e principale scopo che Dio aveva stabilito…
Teologia

P. GIORGIO ABATE DI SAN GREGORIO NEL MONTE ATHOS: LA DEIFICAZIONE: SCOPO DELLA VITA UMANA (II)

30 Dic 202029 Dic 2020
IL MOTIVO DELL’ INCARNAZIONE DI DIO: LA DEIFICAZIONE DELL’UOMO I Padri della Chiesa affermano che Dio è divenuto uomo perché l’uomo divenisse dio. L’uomo non avrebbe raggiunto la deificazione se Dio non si fosse…
Teologia

P. GIORGIO ABATE DI SAN GREGORIO NEL MONTE ATHOS: LA DEIFICAZIONE: SCOPO DELLA VITA UMANA (I)

29 Dic 2020
LA DEIFICAZIONE SCOPO DELLA VITA UMANA La questione del destino della nostra vita è di primaria importanza e riguarda il tema più importante dell’uomo: lo scopo della sua esistenza sulla terra. Se l’uomo…
Teologia

Christos Yannaras: La buona notizia sull’uomo. 1. L’Immagine

14 Dic 202014 Dic 2020
L'immagine Nella tradizione della chiesa del primo millennio e nella sua continuità storica ortodossa, è grazie allo studio intorno alla rivelazione della verità su Dio che è possibile prendere coscienza…
Spiritualità…

+Atanasije Jevtic: Sulla Mistica e l’abbandono di dio

24 Nov 202023 Nov 2020
I grandi mistici cristiani parlano di tenebra e luce. Io direi – tuttavia chiedo che queste mie parole non siano intese come un atteggiamento confessionale, ma come un’esposizione di dati…
Teologia

S.Justin Popovic: “Io sono la verità”

18 Nov 202016 Nov 2020
* ... Il mistero della verità non sta nelle cose, nelle idee, nei simboli, ma nella Persona, e questa è la Persona Teantropica del nostro Signore Gesù Cristo: «Io Sono…
Teologia

S. Justin Popovic: Il mistero della croce

17 Nov 202016 Nov 2020
            San Giovanni Crisostomo così  annuncia la Buona Notizia: “Se qualcuno mi chiede che cosa di straordinario abbia fatto Cristo, lascerò da parte il cielo, la terra, il mare, la…
Catechismo…

S. Justin Popovic: La gerarchia ecclesiastica

16 Nov 2020
            Nella sua natura ed in tutti i suoi valori umano-divini, la Gerarchia della Chiesa dipende dal Sacerdote eterno, l’Uomo-Dio Gesù Cristo, seconda Persona della Santissima Trinità. Quindi il carattere umano-divino…
Teologia

Paul Evdokimov: La nozione biblica della luce nella tradizione orientale

12 Nov 202010 Nov 2020
La Chiesa d’Oriente si è legata in modo del tutto particolare a questo tema mettendo insieme un tesoro immenso proprio riguardo al tema della luce interiore – vita illuminativa – dell’esperienza mistica.…
Patristica…

S. Justin Popovic: Dall’uomo vecchio a quello nuovo

11 Nov 202010 Nov 2020
        Come il Signore incarnatosi diventa tutto ed ogni cosa nell’uomo? Per raggiungere questo fine, che cosa debbono fare i Cristiani? Ecco, il comandamento è molto semplice e chiaro: “Fate…
Catechismo…

S. Nicola Cabasila: I defunti sono santificati come i vivi dai doni dell’altare

6 Nov 20202 Nov 2020
 Questo divino e sacro rito (la Divina Liturgia) risulta doppiamente santificante. In primo luogo per l’intercessione. Infatti i doni offerti, per il solo fatto di essere offerti, santificano coloro che…
Teologia

P. Geroges Florovsky: Cristo e la Sua Chiesa

16 Ott 202015 Ott 2020
1. È stato suggerito da uno scrittore contemporaneo, che la dottrina della Chiesa è ancora nella sua “fase pre-teologica”[1]. L’affermazione forse è un po’ esagerata. Ciò che è ovviamente vero,…
Spiritualità…

+ Kallistos Ware: L’esychia

28 Apr 2020
Archimandrita Kallistos Ware Esychia: ovvero la tranquillità interiore ed esteriore   I. I DIFFERENTI LIVELLI DELL'ESYCHIA 1. Esychia e solitudine 2. Esychia e la spiritualità della cella 3. Esychia e…
Teologia

I fondamenta della teologia ortodossa: l’essenza e le energie Divine.

5 Nov 20195 Nov 2019
Lo stile patristico nell’esporre l’argomento Oggi non è facile rinvenire delle opere teologiche veramente chiare perché in tale campo regna una certa confusione. Il ricercatore coscienzioso deve fare un lavoro…
Teologia

Lògos: un’elogio di Clemente di Alessandria alla Luce di Dio

28 Mag 20192 Ott 2019
Salve, o Luce. Una luce brillò dal cielo su noi, che eravamo seppelliti nelle tenebre, e chiusi nell’ombra della morte, una luce più pura del sole, più dolce della vita…

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • Arte
  • Catechismo
  • Conversione
  • Digiuno
  • Ecologia
  • Esegesi
  • Feste
  • Foto
  • Glossario
  • Iconografia
  • Interviste
  • La preghiera
  • Liturgia
  • Messaggi del Arcivescovo
  • Musica
  • Omelie
  • Pasqua
  • Patristica
  • Personalità
  • Preghiere
  • Quaresima
  • Sacramenti
  • Salvezza
  • Senza categoria
  • Sinassario
  • Spiritualità
  • Storia della Chiesa
  • Teologia
  • Vita cristiana
  • Vita del Monastero
  • Vita della Chiesa
  • Vita monastica
  • Vite di Santi

Presentazione del Monastero

https://www.youtube.com/watch?v=hD1bW-jOJPQ

DIDACHE’:

Tienti lontano dalle brame carnali.

Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, offrigli anche l’altra (Mt 5,40-41; Lc 6,29) e sarai perfetto.

Se qualcuno ti costringe ad accompagnarlo per un miglio, accompagnalo per due.

Se qualcuno ti prende il mantello, dagli anche la tunica (Mt 5,40-41; Lc 6,29).

Se qualcuno ti toglie ciò che è tuo, non reclamarlo, perché non puoi farlo.

Da’ a chi ti chiede, e non esigere la restituzione (Mt 5,42; Lc 6,30), perché il Padre vuole che i suoi beni vengano dati a tutti.

  • Home
  • Benvenuti
  • Pantocràtore
  • Monachesimo
  • Biblioteca
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...