S. Giovanni Crisostomo: Pace a tutti

Noi domandiamo la pace nelle nostre chiese, nelle preghiere, nelle suppliche, nei saluti. Una, due, tre volte, un gran numero di volte chi presiede l’assemblea dona la pace dicendo: “Pace a voi”. Perché? Perché essa è madre di tutti i beni e fondamento della gioia. Per questo anche Cristo ordinò agli apostoli di dire queste parole quando entravano nelle case, quale simbolo di ogni bene. Entrando nelle case dite: “La pace sia con voi” (Mt 10,12), perché senza la pace tutto è inutile. E diceva ancora ai discepoli: Vi lascio la pace, vi do la mia pace (Gv 14;27). Essa prepara la via alla carità. E chi presiede l’assemblea non dice semplicemente: “Pace a voi”, ma: “Pace a tutti” . Che guadagno vi sarebbe avere la pace con l’uno ed essere in guerra e in lotta con un altro? Che guadagno vi sarebbe? Anche per quanto riguarda il nostro corpo: se alcune parti stanno bene e altre invece stanno male, non ci può essere la salute; occorre che tutte le parti del nostro corpo godano di buona salute, di accordo reciproco e di pace. Se non vi è tale quiete e ogni membro del corpo non si limita alla propria funzione, allora l’intero organismo è sconvolto. Ma anche nella nostra mente se non sono in pace i pensieri, non vi è pace. La pace è un dono tanto grande che quelli che lavorano per la pace e fanno opera di riconciliazione sono chiamati figli di Dio (cf. Mt 5,45) e giustamente. Il Figlio di Dio infatti è venuto sulla terra per mettere pace tra cielo e terra…

Pace a tutti! Ma ascoltate che cosa dice Cristo: In qualunque città o villaggio andiate, prima di entrare in una casa, salutate e se la casa ne sarà degna la vostra pace scenderà su di essa; se non ne sarà degna, la vostra pace ritornerà su di voi (Mt 1o,11-13). Ma noi non ci rendiamo conto di quello che diciamo e le nostre labbra non concordano con il nostro cuore. Sono forse io a dare la pace? No, è Cristo che acconsente a parlare attraverso di noi.

S. Giovanni Crisostomo, Omelie sulla Lettera ai Colossesi 1,3,4.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...