Vai al contenuto
Monastero Ortodosso di Arona

Monastero Ortodosso di Arona

Arcivescovado per le chiese di tradizione russa in Europa Occidentale

Cerca
  • HomeLa pagina che contiene gli articoli in evidenza.
    • Ortodossia
  • BenvenutiQui trovate informazioni su di noi.
    • Informazioni
    • Contatti
    • Ospitalità
    • Storia del Monastero
  • PantocràtoreCristo, nostra Vita, nostra Speranza, nostra Salvezza.
  • MonachesimoIl monachesimo è una forma particolare di amore.
  • BibliotecaDiversi articoli e libri di spiritualità e vita cristiana.
    • Testi Liturgici
    • Preghiere

Tag: Quaresima di Natale

Patristica

S. Pietro Crisologo: Cristo ci ha resi nuove creature

12 Dic 20207 Dic 2020
L’incarnazione di Cristo non rientra nell’ordine della natura, ma dei segni divini. Non c’entra la ragione, ma la potenza superiore, non la natura, ma il Creatore. Non è cosa normale,…
Patristica

S. Leone Magno: La partecipazione di Cristo alla nostra natura

11 Dic 20207 Dic 2020
Non giova a nulla affermare che nostro Signore, figlio della Vergine Maria, è veramente uomo, se non si crede che lo è nel modo proclamato dal Vangelo. Quando Matteo ci…
Patristica

S. Efrem il Siro: L’inno natalizio ”Benedetto il bimbo”

10 Dic 20207 Dic 2020
1. Benedetto il bimbo, che oggiha fatto esultare Betlemme.Benedetto l’infante, che oggiha ringiovanito l’umanità.Benedetto il frutto, che ha chinatose stesso verso la nostra fame.Benedetto il buono che in un istanteha…
Patristica

S. Giovanni Crisostomo: Riposa in una mangiatoia Colui che siede sul trono celeste

9 Dic 20207 Dic 2020
Vedo uno strano paradossale mistero! Le mie orecchie risuonano dei canti dei pastori, ma i loro flauti non suonano una melliflua melodia, ma cantano con le labbra un inno celeste…
Patristica

S. Proclo di Costantinopoli: Dio mandò suo Figlio, nato da donna

9 Dic 20207 Dic 2020
Che sussulti di gioia la natura e che esulti tutto il genere umano, anche le donne, infatti, sono elevate all’onore. Che l’umanità danzi in coro…: “Laddove è abbondato il peccato,…
Patristica

S. Cirillo d’Alessandria: E il verbo si fede carne

8 Dic 20207 Dic 2020
Quello che segue è una parte di un dialogo, composto tra il 434 e il 437, tra A (che rappresenta Cirillo stesso) e B che rappresenta un interlocutore fittizio che…
Patristica

S. Atanasio d’Alessandria: Preso da compassione per noi si incarnò

7 Dic 2020
Il Verbo di Dio, immateriale e privo di sostanza corruttibile, si stabilì tra noi, anche se prima non ne era lontano. Nessuna regione dell’universo infatti fu mai priva di lui,…
Catechismo…

+ Kallistos Ware: La vera natura del digiuno

27 Nov 202023 Nov 2020
“Abbiamo atteso, e finalmente le nostre attese sono state soddisfatte”, ha scritto il vescovo Nicola (Velimirovich) di South Canaan, descrivendo il servizio di Pasqua a Gerusalemme. “Quando il patriarca ha…
Catechismo…

Introduzione alla quaresima di natale

26 Nov 202023 Nov 2020
  Il Natale con la Teofania del Signore e la sua Pasqua di Risurrezione sono i due poli attorno ai quali ruota e procede l’intero anno liturgico. Le due feste…
Omelie…

+ Symeon Cossec: Lettera per la quaresima di natale

23 Nov 202023 Nov 2020
Cari fratelli e sorelle, Stiamo entrando nel periodo della Quaresima natalizia, il tempo dell '"attesa"! E siamo ancora nel deserto … questo tempo infinito in cui ci nascondiamo dal "leone…

Seguici

  • Facebook

Categorie

  • Arte
  • Catechismo
  • Conversione
  • Digiuno
  • Ecologia
  • Esegesi
  • Feste
  • Foto
  • Glossario
  • Iconografia
  • Interviste
  • La preghiera
  • Liturgia
  • Messaggi del Arcivescovo
  • Musica
  • Omelie
  • Pasqua
  • Patristica
  • Personalità
  • Preghiere
  • Quaresima
  • Sacramenti
  • Salvezza
  • Senza categoria
  • Sinassario
  • Spiritualità
  • Storia della Chiesa
  • Teologia
  • Vita cristiana
  • Vita del Monastero
  • Vita della Chiesa
  • Vita monastica
  • Vite di Santi

Presentazione del Monastero

https://www.youtube.com/watch?v=hD1bW-jOJPQ

DIDACHE’:

Tienti lontano dalle brame carnali.

Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, offrigli anche l’altra (Mt 5,40-41; Lc 6,29) e sarai perfetto.

Se qualcuno ti costringe ad accompagnarlo per un miglio, accompagnalo per due.

Se qualcuno ti prende il mantello, dagli anche la tunica (Mt 5,40-41; Lc 6,29).

Se qualcuno ti toglie ciò che è tuo, non reclamarlo, perché non puoi farlo.

Da’ a chi ti chiede, e non esigere la restituzione (Mt 5,42; Lc 6,30), perché il Padre vuole che i suoi beni vengano dati a tutti.

  • Home
  • Benvenuti
  • Pantocràtore
  • Monachesimo
  • Biblioteca
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Monastero Ortodosso di Arona
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...