S. Silvano del Monte Athos: Colui che non ama i suoi nemici non può conoscere il Signore né la dolcezza del Santo Spirito

Oh, quant’è immensa la misericordia di Dio per noi!

Molti uomini ricchi e potenti donerebbero qualcosa dei loro beni pur di poter vedere il Signore e la sua purissima Madre; tuttavia non è davanti alla ricchezza che Dio si manifesta ma davanti ad un’anima umile.

Perché utilizzare dei denari? San Spiridione trasformò un serpente in oro; e noi non abbiamo bisogno d’altro che del Signore: in lui sta la pienezza della vita.

Se il Signore non ci ha concesso di conoscere il segreto di numerose cose di questo mondo è perché non ne abbiamo veramente bisogno. Non possiamo conoscere l’intera creazione con la nostra sola intelligenza.

Ma il Creatore del Cielo e della terra e di tutto ciò che esiste ci accorda di conoscerla attraverso lo Spirito Santo. Nello stesso Spirito conosciamo la Madre di Dio, gli angeli e i santi e constatiamo che Egli brucia d’amore per loro.

Tuttavia colui che non ama i suoi nemici non può conoscere il Signore né la dolcezza dello Spirito Santo.

Lo Spirito Santo c’insegna ad amare i nemici fino ad averne compassione come se fossero figli nostri.

Esistono uomini che augurano la dannazione e i tormenti nel fuoco infernale ai loro nemici o ai nemici della Chiesa. Costoro pensano in tal modo perché non hanno imparato dallo Spirito Santo ad amare Dio. Chi lo ha fatto versa lacrime per il mondo intero. Tu dici: “È un criminale che bruci, dunque, nel fuoco dell’inferno”. Ma io ti domando: “Se Dio ti desse un bel posto nel Paradiso e, da là, tu vedessi nel fuoco colui al quale hai augurato dei tormenti, non avresti pietà di lui, chiunque egli sia, fosse pure un nemico della Chiesa?”. Oppure avresti un cuore di ferro? Ma in Paradiso non c’è bisogno di ferro. Là si ha bisogno di umiltà e di amore di Cristo che ha compassione per tutti.

Colui che non ama i suoi nemici non ha la grazia di Dio (p. 259).

[…]

(Tratto da Starets Silouane : Moine du Mont Athos. Vie  Doctrine  Écrits, Éditions Présence, Sisteron, 1995)

Pubblicato originariamente in: http://digilander.libero.it/ortodossia/perdononemici.htm

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...