Messaggio pasquale di Sua Eminenza il Metropolita di Dubna Giovanni, Arcivescovo delle Chiese ortodosse di tradizione russa in Europa Occidentale

“Alzati, Signore mio Dio, si esalti la tua mano; non dimenticare i tuoi poveri per sempre ( Sal 9, 33 )”.

Cari Vescovi ausiliari, Padri, Fratelli e Sorelle amati in Cristo,

Oggi, è dall’abbondanza del cuore che la bocca parla “Questo è il giorno che ha fatto il Signore, che sia per noi un giorno di festa e di gioia! ( Sal 117, 24 )”. Ora il mondo visibile e invisibile sta celebrando il Giorno più grande, il Giorno del Signore – la Risurrezione del nostro Salvatore e Signore Gesù Cristo! È il giorno della speranza per tutti, il giorno della vita e della gioia. È stato l’evento di oggi che ha cambiato il corso della storia umana! Perché è da questo giorno che sulla soglia del sepolcro vuoto di Cristo risorto ha avuto inizio la predicazione degli Apostoli sulla vita nuova nella risurrezione (Mc 16), predicazione di cui il mondo ha sete sia nel loro tempo che nel nostro oggi ( Atti 17: 16-34 ).

Questo giorno è un giorno benedetto. Perché l’Uomo, in modo nuovo, ha ritrovato la sua libertà primordiale che aveva in Paradiso. La sua immagine originale viene nuovamente restaurata e cantiamo tutti “Benedetto sia Dio, il Padre del nostro Signore Gesù Cristo: nella sua grande misericordia ci ha fatto rinascere alla speranza vivente grazie alla risurrezione di Gesù Cristo dai morti …” , ( 1 Pietro 1, 3 ).

Da quel luminoso giorno l’uomo cominciò a ritrovare il proprio essere in un modo diverso, a studiare la sua natura spirituale, che stava lentamente morendo dopo la Caduta avvenuta nel giardino dell’Eden. Ora questa nuova natura sta cominciando a prendere vita pienamente. Perché la nuova vita gli è stata data dalla risurrezione. La morte ha cessato di regnare e di essere eterna, è la Vita che è diventata eterna.

Dio ama così tanto l’uomo che manda suo Figlio a salvarlo. Con la sua croce e la sua risurrezione dissolve il peccato originale.

Come può l’uomo ringraziare il suo Creatore per questo evento? Molto semplicemente: con il suo amore reciproco verso Dio e in particolare verso il prossimo, volto di Dio. Amare il prossimo è rendere grazie a Dio. Questo evento ci invita al riconoscimento e al rendimento di grazie a Dio, il Creatore di tutte le cose. Amare il prossimo significa soprattutto rispettarlo, accettarlo così com’è, senza cercare di possederlo. Non andare oltre i limiti nelle relazioni: sia in un ambiente familiare, amichevole o professionale. Amare il tuo prossimo è proteggere la libertà del tuo prossimo, significa amare Dio in lui ( 1 Giovanni 4:20 ), significa vivere “… sull’esempio del Dio santo che ti ha chiamato, diventa santo, anche tu, in tutta la tua condotta, …”, (1 Pietro 1:15 ).

Cari fratelli e sorelle, in questi giorni luminosi di gioia pasquale, vi auguro di essere onorati della visita divina di Cristo Risorto, di sentire il suo amore, la sua presenza, di sentirvi sempre vicino. Vi invito ad accogliere la libertà che abbiamo acquisito grazie a Cristo Risorto. Accettiamo il suo invito ad entrare nella gioia della comunione con Dio, fonte di salvezza. Possano i cuori di ciascuno essere sempre pieni di amore divino, fede viva, pace e speranza.

Cristo è risorto! Auguro a tutti voi e a me stesso lo stesso.

† Metropolita Giovanni di Dubna,

Arcivescovo delle Chiese ortodosse di tradizione russa nell’Europa occidentale

Parigi, Pasqua 2021

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...