Domanda: Dio non avrebbe potuto chiamare San Paolo prima di perseguitare i cristiani e prima della morte di Santo Stefano? Forse era una provvidenza per conservali l’umiltà quando è diventato così grande in seguito?
Risposta: San Paolo dice: “Sono il peggiore di tutti, perché ho perseguitato la Chiesa” (vedi 1 Cor. 15: 9), “peggio di un bambino prematuro” (vedi 1 Cor. 15: 8). in greco), perché non ha mai dimenticato di essere stato un persecutore. Anche se da un punto di vista morale doveva essere completamente pulito, ha comunque commesso un crimine: ha partecipato all’assassinio del Santo Stefano, il primo martire (vedi At 7:58). Se questo fosse accaduto oggi, la Chiesa non lo avrebbe consacrato sacerdote perché ha commesso un crimine. anche padre Sofronio, come San Paolo, era immacolato nella sua vita. Una volta mi ha rivelato che non era mai caduto moralmente, nemmeno in cose di poco conto e tuttavia, poiché era stato sedotto dalle religioni orientali, per lui fu come un tradimento e se ne pentì per tutta la vita , come un folle. San Giovanni il Climaco afferma che tali cadute, nella fede o nella comprensione, possono essere corrette molto più rapidamente delle cadute morali. Abbiamo ancora esempi nella storia della Chiesa e nella vita dei santi, che ci mostrano che il vero pentimento supera ogni tipo di caduta e porta la grazia della santificazione. Nella “Scala” si dice: “Chi è più beato, chi non è mai caduto o chi è caduto e risorto? Piuttosto il secondo “, dice,” a immagine di colui che morì e risuscitò “(vedere Passaggio 15:32).
La prima evangelizzazione di Paolo fu il martirio di Stefano, che pregava per coloro che gli lanciavano pietre. Sono sicuro che questo ha lasciato un segno profondo nel cuore e nella mente di San Paolo, così che quando il Signore gli ha parlato sulla via di Damasco, è stato facile per lui capire le sue parole. Stefano fu un meraviglioso seguace di Cristo subito dopo la sua risurrezione: fu il primo martire a morire come il Signore, pregando per coloro che lo uccisero. “Signore, non attribuire loro questo peccato” (Atti 7:60), proprio come il Signore ha pregato sulla Croce: “Perdonali, perché non sanno quello che fanno” (Luca 23:34). Inoltre, prima della sua morte, il Signore disse: “Vedrete il Figlio dell’uomo seduto alla destra dell’Onnipotente” (Marco 14:62) e vediamo che alla sua morte Santo Stefano confessa: “Ecco, io vedo i cieli aperti e il Figlio dell’uomo seduto alla destra di Dio ”(Atti 7:56), come se ciò che Cristo aveva detto si fosse avverato. Santo Stefano ha confermato la sua confessione attraverso il proprio martirio.
Quando si sceglie un monastero, bisogna avere occhi per vedere dove risiede il potere della vita incorruttibile, e non la forma esteriore. A volte la vita può sembrare perfetta all’esterno, ma all’interno possono esserci così tanti vagabondaggi e così tanta corruzione che quasi non ci viene da credere. Ad esempio, sebbene il monastero di Studion, dove vivevano San Simeone il Nuovo Teologo e suo padre Simeone il Pio, era aperto a quelli di Costantinopoli, nel mezzo della cittadella, tuttavia al suo interno c’era una vita così meravigliosa. Il criterio non è la forma esterna. La semplicità è importante nella vita monastica, ma richiede una maggiore coscienza, dobbiamo essere più duri con noi stessi ed essere pronti subito, se deviamo un po’, a rimetterci in carreggiata. Quindi conserviamo lo spirito affinchè arriviamo a vivere l’umanità come un insieme.
Per padre Sofronio, la missione e la vocazione più importante del monastero è stato quello di far conoscere l’insegnamento di San Siluan. Verso la fine della sua vita una volta ha detto: “anche del mio insegnamento”, ma ha sempre detto: “l’insegnamento di San Siluan”. Nel monachesimo dai colpa sempre ai tuoi Padri e custodisci la tua umiltà, è l’unica via. Ecco perché l’autonomia e l’indipendenza sono distruttive, perché allora non puoi più mantenere la tua umiltà. Come dicono le Scritture, il nostro Dio è il Dio dei nostri Padri (vedere Deut. 26: 7, Atti 3:13). Coloro che sono troppo forti nella propria volontà sono troppo deboli di fronte alle passioni fisiche. Non è una forte volontà che ti salverà dalle passioni corporee, ma l’umiltà. Se sei umile, se ti confessi con sincerità e umiltà, sarai forte. Non sarai mai danneggiato. Ma se pensi di poterlo fare da solo, verrai schiacciato molto rapidamente. Inoltre, coloro che riescono a essere obbedienti hanno una vita molto ricca, mentre quelli che tendono ad essere indipendenti rimangono chiusi nella loro piccola cerchia.
Non possiamo crescere senza questa connessione con il nostro Padre. Leggiamo queste cose in Paterik, li sentiamo, ma non ci rimangono. Ma se viviamo una volta il potere che sta dietro queste parole, allora sappiamo, allora possiamo parlare come San Simeone il Nuovo Teologo, San Barssanufio il Grande o Padre Sofronio. Padre Sofronio è stato un monaco molto zelante, bruciava nello spirito, ma la sua vita è progredita e ha ricevuto la convinzione (persuasione) dal momento in cui ha incontrato san Silvano. Questo è il corso di questa stile di vita. Non puoi “sorseggiarlo dal tuo gomito”, come mi disse una volta padre Sofronio usando un proverbio russo. Dobbiamo fare amicizia con la mammona dell’ingiustizia (Luca 16: 9), con quei cittadini di Sion celeste, affinché ci ricevano. Questo è il motivo per cui la Scrittura dice: “Beato colui che ha seme a Sion e amici a Gerusalemme” (Isaia 31: 9). Abbiamo due semi forti in Sion, grazie a Dio!
Fonte: pemptousia.ro
Traduzione a cura dei Monaci del Monastero Ortodosso del Cristo Pantocratore di Arona